Notizia

La fusione assorbe i superminimi

Pubblicato il 28 febbraio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 4533/2018, la Corte di Cassazione interviene su una peculiare vicenda verificatasi a seguito della fusione per incorporazione di un istituto di credito nella banca protagonista della controversia.


Dai fatti di causa emerge che un lavoratore del predetto istituto beneficiava, presso l’incorporata, di un assegno ad personam non più corrisposto successivamente alla fusione in quanto “assorbito” nel trattamento economico, complessivamente più favorevole, al medesimo garantito dalla banca incorporante.


L’assorbimento così operato veniva però considerato illegittimo dal giudice del lavoro capitolino che, con decisione successivamente confermata in secondo grado, condannava la Banca al ripristino dell’assegno a favore del lavoratore e al pagamento delle differenze retributive da questi medio tempore maturate.


Secondo i giudici di legittimità – investiti della questione con ricorso presentato dalla banca – la sentenza di merito ha peccato tuttavia di frettolosità, e la decisione sull’assorbibilità o meno dell’assegno in questione avrebbe meritato un maggior approfondimento.


Rileva infatti la Cassazione, accogliendo il ricorso presentato dalla banca, che la sentenza impugnata si è limitata a constatare che il riconoscimento dell’assegno ad personam derivava da un accordo individuale tra il lavoratore e la banca incorporata, e al fine di considerare non assorbibile tale emolumento avrebbe ritenuto sufficiente «che detto assegno forse percepito presso la precedente datrice di lavoro perché l’incorporazione non dà luogo ad alcuna novazione del rapporto di lavoro, ma alla sua prosecuzione con conseguente assunzione da parte del subentrante degli obblighi assunti esistenti nei confronti dei lavoratori».


Ma così facendo – puntualizza la Cassazione – è restato «indimostrato quello che doveva essere dimostrato cioè che l’erogazione dell’assegno de quo fosse [avvenuta] “intuitu personae” e dunque non fosse riassorbibile».


Se, infatti, i superminimi concessi dal datore di lavoro sono generalmente soggetti ad assorbimento in caso di aumenti retributivi derivanti da fonti collettive, a sottrarsi a tale generale principio sono solamente i superminimi o comunque le eccedenze retributive erogate “intuitu personae”, ovvero quella remunerazione aggiuntiva alla retribuzione contrattualmente dovuta in ragione di una singolare valutazione delle speciali condizioni personali del lavoratore ed in previsione dei particolari vantaggi che il datore di lavoro conta di ottenere dalla sua prestazione, «restando a carico del lavoratore l’onere di provare la sussistenza del titolo che autorizza il mantenimento del superminimo, escludendone l’assorbimento» (Cassazione 17861/2016).


Spetterà quindi alla Corte di appello, in funzione di giudice del rinvio, accertare se nel caso concreto il lavoratore abbia diritto o meno al mantenimento dell’assegno.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...