Notizia

Cassa, fatture al bivio della registrazione

Pubblicato il 05 marzo 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Anche dopo gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate, sono numerose le questioni che si pongono rispetto al regime “di cassa”. Le due principali riguardano i rapporti tra le regole stabilite per l’annotazione delle fatture di acquisto e la detrazione ai fini dell’Iva e quelle per la deduzione dei relativi costi in sede di determinazione del reddito delle imprese minori che optano per il regime “di registrazione Iva” e la persistenza della necessità di tenere memoria delle rimanenze. Assume particolare rilevanza l’individuazione del momento in cui va effettuata la registrazione delle fatture ai fini dell’Iva, che deve avvenire tenendo conto delle modifiche introdotte dal D.L. 50/2017, la cui corretta interpretazione ha suscitato più di un’incertezza tra gli operatori. La normativa lascia agli operatori dei margini di flessibilità in ordine alla tempistica delle registrazioni relative agli acquisti, che potrebbero essere utilizzati al fine di temperare gli effetti negativi derivanti dall’impossibilità di riportare in avanti le perdite. È impor-tante la verifica del momento in cui la fattura d’acquisto è stata ricevuta dal cessionario/committente, che, se non risulta dalla posta elettronica certificata o da altri sistemi che attestino la ricezione del documento, deve emergere, come precisato dall’Agenzia delle entrate, «da una corretta tenuta della contabilità» rispettando la numerazione progressiva dei documenti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).