Notizia

Il ravvedimento sana ogni violazione fiscale

Pubblicato il 15 marzo 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Alla rimozione dell’inadempimento tributario, anche attuata in applicazione degli istituti deflativi del contenzioso, devono sempre conseguire i medesimi effetti in termini sia sanzionatori che penali, senza che possa assumere rilievo la tipologia di violazione emendata. La norma di comportamento n. 202 dell’Aidc - discostandosi dalla posizione assunta dell’Agenzia delle entrate che resta ancorata alla circolare n. 180/E/1998, a dispetto dell’evoluzione normativa - propende per un’interpretazione costituzionalmente orientata delle disposizioni disciplinanti l’efficacia della correzione spontanea delle violazioni tributarie.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...