Notizia

Lavori ultrannuali, focus-rimanenze

Pubblicato il 22 marzo 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La valutazione delle rimanenze guida la rilevazione delle commesse secondo i Principi contabili. L’Oic 23 definisce come lavoro in corso su ordinazione (o commessa) un contratto per la realizzazione di un bene o per la fornitura di beni o servizi non di serie che insieme formino un unico progetto, ovvero siano strettamente connessi o interdipendenti per ciò che riguarda la loro progettazione, tecnologia e funzione o la loro utilizzazione finale. I lavori su ordinazione sono eseguiti su richiesta del committente secondo specifiche da lui richieste. Nel caso di lavori in corso su ordinazione di durata ultrannuale si applica il criterio della percentuale di completamento se sono soddisfatte alcune condizioni (§ 43-46 dell’Oic 23), altrimenti la valutazione dei lavori è effettuata secondo il criterio della commessa completata. L’Oic 23, al ricorrere di determinate condizioni, consente di segmentare la contabilizzazione di una commessa in più fasi (segmenting) o di raggruppare più commesse trattandole come un’unica commessa (combining); segmentazione o raggruppamento previsti anche dagli standard internazionali. Tuttavia, l’impostazione contabile degli Ias/Ifrs è diversa da quella adottata dai Principi contabili nazionali.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...