Notizia

Nuovo modello per la liquidazione dell’Iva periodica

Pubblicato il 22 marzo 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Modificato il modello di comunicazione della liquidazione Iva periodica: l’Agenzia delle entrate, con provvedimento n. 62214 pubblicato ieri, hanno approvato un nuovo modello per la trasmissione dei dati e aggiornato le relative istruzioni e specifiche tecniche. Il nuovo modello va utilizzo a partire dalle comunicazioni relative al primo trimestre 2018, in scadenza il 31 maggio. Come precisato sul sito dell’Agenzia delle entrate, il “vecchio” modello, approvato con provvedimento del 27 marzo 2017, potrà essere utilizzato fino al 30 aprile 2018 per correggere, se necessario, i dati del 2017. Le novità sono essenzialmente due. In primo luogo viene introdotta, nel rigo VP1, la casella “Operazioni straordinarie”, che va barrata nel caso di trasferimento del credito Iva alla società avente causa dalla società dante causa. Una seconda novità riguarda l’introduzione della casella “Metodo” nel rigo VP13, che va compilata indicando il codice relativo al metodo utilizzato per la determinazione dell’acconto Iva (“1” se storico, “2” se previsionale; “3” se analitico; “4” metodi speciali).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...