Notizia

Preclusione limitata sui documenti non esibiti alla verifica

Pubblicato il 24 marzo 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La preclusione probatoria della documentazione non esibita durante la verifica tributaria opera soltanto in presenza di una richiesta circostanziata da parte dell’ufficio. Di conseguenza, per pronunciarsi nel merito della controversia, il giudice di merito è comunque tenuto ad esaminare la documentazione che il contribuente non ha esibito prima ai verificatori, laddove non sia stata fatta esplicitamente richiesta. Sono le principali conclusioni a cui è giunta l’ordinanza n. 7011/2018 depositata il 21 marzo, con cui la Cassazione si è pronunciata sugli effetti derivanti dalla mancata esibizione preventiva di documenti probatori nel corso delle attività di verifica

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...

Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...