Notizia

Preclusione limitata sui documenti non esibiti alla verifica

Pubblicato il 24 marzo 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La preclusione probatoria della documentazione non esibita durante la verifica tributaria opera soltanto in presenza di una richiesta circostanziata da parte dell’ufficio. Di conseguenza, per pronunciarsi nel merito della controversia, il giudice di merito è comunque tenuto ad esaminare la documentazione che il contribuente non ha esibito prima ai verificatori, laddove non sia stata fatta esplicitamente richiesta. Sono le principali conclusioni a cui è giunta l’ordinanza n. 7011/2018 depositata il 21 marzo, con cui la Cassazione si è pronunciata sugli effetti derivanti dalla mancata esibizione preventiva di documenti probatori nel corso delle attività di verifica

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...