Notizia

Transfer price, imprese in perdita da salvare

Pubblicato il 24 marzo 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Non vanno automaticamente escluse dai soggetti comparabili tutte le società che, per occasionali periodi di imposta, si presentino fisiologicamente in perdita, a condizione, ovviamente, che la perdita non sia espressione di un fenomeno patologico. È una delle indicazioni che emerge dal documento Assonime n. 4/2018, in risposta alla consultazione pubblica dello schema di decreto in materia di prezzi di trasferimento. L’associazione osserva che le linee guida Ocse prevedono che l’impresa indipendente, per essere considerata comparabile, non deve presentare perdite «ricorrenti». In sede di verifica si assiste al contrario alla sistematica esclusione di soggetti in perdita (a volte anche per un solo anno) dalla selezione di quelli comparabili.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...