Notizia

Adozione e tutela della maternità per gli iscritti alla gestione separata

Pubblicato il 24 aprile 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In caso di adozione nazionale, le lavoratrici iscritte alla gestione separata possono chiedere l'indennità di maternità anche per i minori di età superiore ai 6 anni al momento dell'adozione.

È questa una delle novità introdotte dal Dm 13 aprile 2016 che l'Inps commenta, unitamente agli altri aspetti, con la circolare 20 aprile 2018, n. 66, e che ha supera la precedente disposizione che limitava il beneficio ai minori con meno di 6 anni.

Le nuove regole non interessano i casi di affidamento non destinatati alla successiva adozione, che quindi non risultano destinatari delle norme sulla maternità.

Adozione nazionale - Per gli ingressi in famiglia che si sono verificati a partire dal 20 aprile 2016 l'indennità di maternità, in presenza di almeno 3 mesi di contributi versati alla gestione separata con l'aliquota ordinaria nei 12 mesi precedenti, è corrisposta per la durata di 5 mesi anche per i minori adottati/affidati che hanno più di 6 anni di età. Il trattamento economico spetta per l'intero periodo anche se durante la fruizione dello stesso il minore raggiunga la maggiore età.


Adozione internazionale - Nei casi di adozione o affidamento preadottivo internazionale, le lavoratrici iscritte alla Gestione separata hanno diritto all'indennità di maternità per un periodo pari a cinque mesi e un giorno corrispondente al giorno dell'ingresso in Italia, a prescindere dall'età del minore all'atto dell'adozione o dell'affidamento. L'indennità è corrisposta per l'intera durata del periodo di maternità anche nel caso in cui, dopo l'adozione/affidamento, il minore raggiunga la maggiore età durante il periodo indennizzabile.

L'indennità decorre dall'ingresso in Italia (non più in famiglia) del minore e può essere fruito, anche parzialmente, per i periodi di permanenza all'estero finalizzati all'incontro della lavoratrice con il minore. Qualora i periodi all'estero non siano utilizzati ai fini indennitari è possibile farlo, anche in modo frazionato, entro i cinque mesi decorrenti dal giorno successivo all'ingresso medesimo.

Paternità – I padri di minori adottati o affidati in preadozione hanno diritto, negli stessi termini indicati per la madre, all'indennità di paternità per i periodi indennizzabili non fruiti dalla lavoratrice madre nei seguenti casi, analogamente a quello che si verifica nei rapporti subordinati:


- morte o grave infermità della madre;

- abbandono del figlio o affidamento esclusivo del figlio al padre;

- rinuncia della madre lavoratrice all'indennità.


Pagamento e aspetti fiscali – Il pagamento della prestazione, come di consueto, è effettuato direttamente dalla strutture periferica competente.

L'indennità di maternità, percepita in sostituzione di una delle categorie di reddito da lavoro costituisce reddito della stessa categoria di quello sostituito.

Pertanto, l'Inps è tenuto ad operare, all'atto del pagamento, la ritenuta alla fonte ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del Dpr n. 600/73, con l'applicazione delle aliquote previste, il riconoscimento delle detrazioni d'imposta e delle eventuali detrazioni per carichi di famiglia se richieste, fermo restando che se il reddito sostituito è esente, anche l'indennità in oggetto è esente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...