Notizia

Giusta causa di recesso mai automatica

Pubblicato il 17 aprile 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È illegittimo il licenziamento intimato al dipendente per assenza ingiustificata superiore a tre giorni nel caso in cui il lavoratore aveva fatto richiesta di un corrispondente periodo di ferie per ragioni familiari e il datore aveva omesso di pronunciarsi in merito. Ciò, anche se il contratto collettivo riconnette alle assenze ingiustificate superiori a tre giorni la sanzione massima espulsiva.


La Cassazione (sentenza 9339/18) osserva che non basta applicare in astratto le fattispecie disciplinarmente rilevanti previste dalla contrattazione collettiva e riconnettervi la pedissequa applicazione delle misure sanzionatorie ivi previste, in quanto è compito del giudice calare il comportamento inadempiente del lavoratore nel contesto soggettivo e oggettivo in cui si è sviluppata la vicenda sfociata nel licenziamento.


In altri termini, le clausole della contrattazione collettiva che riconnettono a specifiche inadempienze la sanzione del licenziamento per giusta causa non sono suscettibili di un’applicazione avulsa dalla realtà concreta nella quale il rapporto di lavoro si è svolto.


Ad avviso della Cassazione, peraltro, il giudizio di comparazione non può limitarsi all’esame del comportamento del lavoratore, ma deve abbracciare anche la condotta del datore per verificare che quest’ultimo non abbia contribuito, secondo una valutazione effettuata in base ai canoni di buona fede e correttezza, al prodursi dell’ipotesi d’inadempimento contestata.


Facendo applicazione di questi principi, la Cassazione ha riformato la sentenza della Corte d’appello di Palermo, che aveva confermato la validità del licenziamento sul presupposto che il lavoratore avesse superato i tre giorni di assenza ingiustificata previsti dal contratto collettivo per l’intimazione della sanzione espulsiva. La Corte osserva, in senso contrario, che era necessario valorizzare il contesto in cui si è perfezionata l’assenza ingiustificata, tenendo in considerazione solide circostanze che, sul piano concreto, rendevano meno grave la condotta attribuita al lavoratore: anzitutto, la circostanza che, proprio con riferimento ai giorni di assenza, il lavoratore aveva precedentemente richiesto la fruizione delle ferie per «gravi ed improrogabili esigenze familiari» e, di seguito, l’ulteriore circostanza per cui pochi giorni dopo era deceduto il padre del dipendente.


La Cassazione attribuisce valore anche al silenzio del datore, che (pur consapevole del lutto) non aveva autorizzato la richiesta di ferie del dipendente, né gli aveva inviato un richiamo di avvertimento prima di avviare l’azione disciplinare.


Sulla scorta di questi rilievi, la Corte di legittimità ha cassato la sentenza dei giudici d’appello, rinviando al merito perché sia fatta una valutazione della gravità dell’assenza ingiustificata in relazione a tutte le circostanze concrete attenuanti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).