Notizia

In arrivo altri 105 indici di affidabilità

Pubblicato il 08 maggio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sono 105 gli altri Isa (indicatori sintetici di affidabilità fiscale) in arrivo, dopo i 69 già approvati definitivamente dal Ministero dell’economia lo scorso 23 marzo. Con il provvedimento dell’Agenzia diffuso nel-la serata di ieri, è stata, infatti, prevista una nuova “infornata” di Isa da sottoporre all’approvazione dell’Economia. Il provvedimento tiene conto, tra l’altro, del via libera arrivato dalla Commissione degli esperti a fine marzo alla proposta di elaborare indici “semplificati” «basati sui dati contabili e del persona-le» relativi alle attività attualmente soggette ai parametri. E dei 105 Isa per i quali è stato avviato l’iter di approvazione, 23 riguardano proprio attività che ora sono soggette ai parametri. Per quanto riguarda la distribuzione per settori, 2 dei nuovi indicatori sono relativi ad attività economiche dell’agricoltura, 22 sono relativi ad attività economiche delle manifatture, 44 riguardano i servizi, 14 le attività professionali e 23 attività economiche del settore del commercio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...