Notizia

Il concordato «evita» sanzioni sulle accise

Pubblicato il 14 maggio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per la società ammessa al concordato preventivo non sono irrogabili le sanzioni per gli omessi versamenti delle accise anche se scadute appena prima dell’avvio della procedura concorsuale. Innanzitutto perché per la loro irrogazione deve esserci una condotta oggettivamente illecita connotata soggettivamente da dolo e/o colpa la quale va provata, fermo restando l’esimente della buona fede o delle cause di forza maggiore. La società potrebbe inoltre non pagare le accise per mancanza di risorse finanziarie, che anche se possedesse non potrebbe ugualmente utilizzare per non incorrere in una condotta illecita, consistente nella violazione della par conditio creditorum. Lo ha stabilito la CTP di Varese, sentenza n. 63/04/18

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...