Notizia

Riserve, incrementi senza spazio

Pubblicato il 30 maggio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il prospetto delle riserve, inserito nel quadro RS del modello Redditi SC, quest’anno presenta alcune novità. In primo luogo, va messo in risalto che è stato aggiunto un rigo (RS 136) per evidenziare l’ammontare delle riserve di utili prodotte dopo il 2007 ed entro il 2016. L’inserimento è stato necessario per il fatto che l’attuale regime fiscale delle riserve comporta una divisione in 3 masse: le riserve prodotte fino al 2007, che se distribuite al socio qualificato generano concorso all’imponibile per il 40%; le riserve prodotte dal 2008 al 2016, che concorrono alla formazione dell’imponibile per il 49,72%; le riserve di utili prodotte nel 2017 che partecipano all’imponibile nella misura del 58,14%. Quando viene corretto un errore eseguito in anni precedenti, la correzione comporta (se si tratta di omissione di componenti positivi) la rilevazione di una riserve che va trattata fiscalmente quale utile dell’anno in cui l’errore è stato commesso. Unica soluzione praticabile è incrementare il rigo generale delle riserve di utile e poi partire con un saldo iniziale delle riserve 2016 superiore a quello finale dell’anno precedente: ciò provoca un disallineamento tra saldo finale e saldo iniziale che andrà adeguatamente motivato in caso di richiesta di chiarimenti. Un secondo tema da risolvere è dove collocare le riserve di utile che distribuite ai soci non producono alcun dividendo tassabile.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...