Notizia

Amministratori giudiziari, stretta sui nuovi incarichi

Pubblicato il 29 maggio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Dal 25 giugno gli amministratori giudiziari e i coadiutori nelle procedure antimafia, nonché i curatori fallimentari e le figure affini nelle procedure concorsuali, hanno limiti più stringenti nell’assumere gli incarichi. Il D.lgs. 54/2018 contiene un divieto per il futuro, cioè l’impossibilità dal 25 giugno di assumere l’incarico in presenza di rapporti con i magistrati addetti all’ufficio giudiziario. Affiancato al divieto (che vale per i nuovi incarichi), vi è anche l’obbligo (attuale) di dichiarare l’assenza di cause d’incompatibilità. Limiti e divieti scattano in presenza di rapporti di coniugio, unione civile o convivenza di fatto (L. 76/2016), nonché in presenza di parentela con il giudice, fino al terzo grado (zio-nipote). Vi è poi il concetto di “assidua frequentazione”, che tra magistrati e collaboratori. Più articolata è la dichiarazione circa l’amicizia, che è rilevante in quanto stabile, cioè protratta nel tempo e, contemporaneamente, connotata da “reciproca confidenza”.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...