Notizia

Trust, revoca ad assetto variabile

Pubblicato il 30 maggio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nel caso dell’atto di apporto di beni a un trust, qualificabile come effettuato a titolo oneroso, che sia impugnato con l’azione revocatoria ordinaria al fine di farlo dichiarare inefficace, il beneficiario del trust è litisconsorte necessario e lo stato soggettivo del terzo rilevante (e cioè la consapevolezza del pregiudizio per il creditore) è quello del beneficiario e non quello del trustee. È quanto deciso dalla Cassazione nella sentenza n. 13388 depositata ieri. Secondo la Cassazione, pur essendo l’azione revocatoria diretta verso l’atto di apporto al trust, e non verso l’atto istitutivo del trust, la programmazione di interessi che caratterizza l’atto istitutivo non resta estranea alla revocatoria perché la qualificazione dell’atto di apporto di beni, sotto il profilo della sua gratuità od onerosità, dipende dall’interesse che il disponente manifesta nell’effettuare l’atto di apporto e, quindi, dal rapporto esistente fra il disponente e il beneficiario. Dovendosi escludere che l’onerosità dell’atto di disposizione patrimoniale possa essere posta in rela-zione all’eventuale compenso stabilito per l’opera del trustee.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...