Notizia

Trust, revoca ad assetto variabile

Pubblicato il 30 maggio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nel caso dell’atto di apporto di beni a un trust, qualificabile come effettuato a titolo oneroso, che sia impugnato con l’azione revocatoria ordinaria al fine di farlo dichiarare inefficace, il beneficiario del trust è litisconsorte necessario e lo stato soggettivo del terzo rilevante (e cioè la consapevolezza del pregiudizio per il creditore) è quello del beneficiario e non quello del trustee. È quanto deciso dalla Cassazione nella sentenza n. 13388 depositata ieri. Secondo la Cassazione, pur essendo l’azione revocatoria diretta verso l’atto di apporto al trust, e non verso l’atto istitutivo del trust, la programmazione di interessi che caratterizza l’atto istitutivo non resta estranea alla revocatoria perché la qualificazione dell’atto di apporto di beni, sotto il profilo della sua gratuità od onerosità, dipende dall’interesse che il disponente manifesta nell’effettuare l’atto di apporto e, quindi, dal rapporto esistente fra il disponente e il beneficiario. Dovendosi escludere che l’onerosità dell’atto di disposizione patrimoniale possa essere posta in rela-zione all’eventuale compenso stabilito per l’opera del trustee.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...