Notizia

Quote estere alla prova del tax rate

Pubblicato il 04 giugno 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Una delle operazioni aziendali che vanno attentamente valutate nel calcolo della fiscalità per l’esercizio 2017 è la cessione di partecipazioni detenute in società residenti all’estero e controllate da una società italiana che, in quanto soggetto di cui all’articolo 73, Tuir, le detiene a titolo di impresa. Se dalla cessione emerge una plusvalenza occorre valutare la sussistenza dei requisiti per l’applicazione della Pex (esenzione fiscale delle plusvalenze), e tra questi in modo particolare va verificato se la partecipata risiede in un Paese a fiscalità privilegiata, elemento essenziale per applicare la detassazione da participation exemption. La tematica della individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata ha subìto una significativa modifica a far data dall’esercizio 2016, quando si è passati da un elenco specifico di Paesi a una nozione generale che va esaminata caso per caso. Per eseguire il controllo del livello di tassazione nominale estero è necessario confrontare quello italiano, assumendo l’aliquota Ires vigente nel periodo d’imposta considerato (quindi per il 2017 l’aliquota è il 24%) cui sommare l’aliquota Irap nella sua modulazione ordinaria, cioè il 3,9%. Dal lato del Paese estero si assumono le speculari imposte sul reddito della società e nel caso in cui il sistema tributario estero prevedesse una tassazione con aliquota a scaglioni progressivi (simile alla nostra Irpef) sarebbe necessario individuare la media aritmetica ponderata delle aliquote.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).