Notizia

La Presidenza del Consiglio dei Ministri detta le proprie regole sulla nuova privacy

Pubblicato il 19 giugno 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri con cui viene recepita la nuova normativa in materia di privacy. La Presidenza del Consiglio dei Ministri esercita le funzioni di titolare del trattamento dei dati personali ma sono autonomi titolari del trattamento dei dati personali anche le strutture dei commissari straordinari del Governo, le strutture dei commissari straordinari incaricati sulla base di leggi speciali, le strutture dei rappresentanti del Governo nelle Regioni e nelle Province autonome di Trento e di Bolzano, nonche' il Dipartimento della protezione civile, la Scuola nazionale dell'amministrazione e l'UTA.


I soggetti individuati per l'esercizio delle funzioni di titolare del trattamenti dei dati personali, ciascuno nel rispettivo ambito di competenza, sono:

a) i Capi dei Dipartimenti;

b) i Capi degli uffici autonomi;

c) i Capi degli uffici di diretta collaborazione del Presidente;

d) i Capi di Gabinetto degli uffici di diretta collaborazione dei Ministri e dei Sottosegretari;

e) i Coordinatori delle strutture di missione, qualora non istituite presso strutture generali della PCM;

f) il Coordinatore della Segreteria tecnica della Commissione per le adozioni internazionali il Coordinatore del Servizio per i voli di Stato, di Governo e umanitari, tenuto conto della particolare posizione di autonomia funzionale e gestionale delle unità organizzative cui sono preposti. Il Segretario generale esercita le funzioni di titolare del trattamento dei dati personali e svolge funzioni di coordinamento, fornendo indicazioni di carattere generale alle strutture in termini di definizione delle policy in materia di trattamento dei dati personali.


Il Segretario generale indica alle strutture della PCM, con proprio atto, le modalità operative per l'organizzazione del registro delle attivita' di trattamento. Il Dipartimento per i servizi strumentali assicura la disponibilità di una procedura informatizzata di cui le strutture si avvalgono per la gestione del registro delle attività di trattamento


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al terzo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 ottobre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaborat...