Notizia

La rettifica Inps attende il giudicato

Pubblicato il 22 giugno 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Inps non può richiedere i contributi sulla base del maggior reddito accertato dalle Entrare se l’avviso è stato impugnato ed è pendente il giudizio in commissione tributaria. In questo caso, l’istituto previdenziale potrà avanzare la propria pretesa solo dopo il passaggio in giudicato della sentenza. È nulla, pertanto, la cartella di pagamento che anticipa la riscossione dei maggiori contributi quando è incerto il presupposto che fa scattare l’ulteriore onere. Ad avvalorare questi principi è il Tribunale di Nuoro (sentenza n. 45 del 27 febbraio 2018).


Con ricorso il contribuente proponeva opposizione avverso la cartella dell’Inps. Veniva in pratica contestato, oltre alla prescrizione del credito, come la riscossione delle differenze contributive tra quanto versato e il maggior reddito accertato dall’amministrazione era illegittima, essendo la pretesa tributaria ancora sub iudice.


Il quadro normativo parte dagli accertamenti unificati. Con questi ultimi, l’agenzia, qualora determini maggiori redditi a seguito di accertamento, che comportino il superamento dei minimi reddituali fissati per il calcolo contributivo, comunica all’ente gli ulteriori importi dovuti rispetto a quelli pagati. Sulla base dei dati e, senza alcun riscontro, l’Inps recupera i crediti iscrivendo le relative somme a ruolo; quest’ultimo, dal 1° gennaio 2011, è sostituito dall’emissione e della notifica di un avviso di addebito avente anche efficacia di titolo esecutivo.


Per il Tribunale è dirimente che la pretesa contributiva richiesta era basata sul maggior reddito accertato ma, in relazione al quale, il contribuente aveva contestato la fondatezza presentando il ricorso. Da questo riscontro il giudice ne ha tratto il principio che la richiesta anticipata dei contributi, in assenza di un provvedimento definitivo che attestasse la pretesa tributaria non può essere avanzata dall’Inps difettando l’esistenza del diritto. L’ente previdenziale prima di procedere alla riscossione deve attendere l’esito del giudizio.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...