Notizia

Fornitori al riparo dalla fattura elettronica

Pubblicato il 21 giugno 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’obbligo di fatturazione elettronica che scatta dal 1° luglio per i subappalti e subcontratti nei rapporti con una PA, presenta dei profili di dubbio sul perimetro di prima applicazione che stanno creando non pochi problemi applicativi. Sul piano definitorio, il campo di applicazione della norma va ricondotto nell’alveo del codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016) e della normativa antimafia sulla tracciabilità dei flussi finanziari (L. 136/2010). Dalla ricostruzione normativa e interpretativa, è chiaro che la fattura elettronica va applicata negli appalti solo nei confronti della stazione appaltante pubblica o da parte di coloro che nell’esecuzione del contratto di appalto sono titolari di contratti di su-bappalto propriamente detto (vale a dire che esegue direttamente una parte dell’appalto) e di sub-contraente (vale a dire colui che per vincolo contrattuale esegue un’attività nei confronti dell’appaltatore e in quanto tale viene comunicato alla stazione appaltante e gli viene imposto il Cig o il Cup). Si ritiene che siano esclusi tutti coloro che, ad esempio, forniscono beni a un cliente senza essere direttamente coinvolti nell’appalto principale, con comunicazioni verso la stazione appaltante ovvero con l’imposizione del Cig e Cup.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...