Notizia

Studi di settore 2017 in offside

Pubblicato il 21 giugno 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Gli studi di settore per l'anno 2017 finiscono in fuorigioco. I responsi di Gerico 2018 sono infatti a rischio annullabilità perchè l’iter normativo di approvazione degli stessi risulta, in più parti, contrario alle vigenti disposizioni legislative. Oltre ai suddetti profili di illegittimità che, come anticipato potrebbero invalidare in toto gli effetti dell’applicazione degli studi di settore alle dichiarazione dei redditi del 2018, altri dubbi sulla bontà dell'intera operazione possono essere sollevati in relazione ad alcune scelte di merito compiute dalla stessa Amministrazione finanziaria durante l’approvazione dei c.d. correttivi congiunturali per cassa. Nello specifico è la scelta di non applicare i correttivi per cassa alle imprese minori che si sono avvalse nel corso dell'anno 2017 del c.d. «metodo delle registrazioni» ex articolo 18, comma 5, D.P.R. 600/1973 che suscita più di una perplessità.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al terzo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 ottobre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaborat...