Notizia

Imposte anticipate (ma con prudenza)

Pubblicato il 03 luglio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le imposte anticipate non sono un credito, bensì un'attività da rilevare (e da mantenere) a condizione della ragionevole certezza del loro recupero. Se derivano da perdite fiscali o se il loro recupero è su base pluriennale, è necessaria ancora più prudenza nella loro rilevazione. Sono questi in sintesi i punti chiave desumibili dal documento, pubblicato ieri dalla Fondazione Nazionale Commercialisti (Fnc), che illustra le modalità e le condizioni per la rilevazione e l'eventuale stralcio, laddove venga meno la ragionevole certezza del loro recupero, delle imposte anticipate.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...