Notizia

E-fattura, la data di emissione detta i tempi dell’«immediata»

Pubblicato il 05 luglio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La tempistica di emissione e di gestione della liquidazione dell’Iva è direttamente collegata al momento di effettuazione dell’operazione, ma la trasmissione al sistema di interscambio può avvenire, per specifici motivi di processo, anche con qualche giorno di ritardo e non dà luogo a sanzioni. Questo è il principio espressamente previsto dalla circolare n. 13/E/2018 che ha consolidato i principi già esposti in materia dalla circolare n. 180/E/1998. La circolare con una specifica risposta affronta in successione 2 temi: l’emissione in caso di fattura differita e l’emissione di fattura immediata. In caso di fattura differita, l’articolo 21, comma 4, lettera a), D.P.R. 633/1972 ammette la possibilità, sia per le cessioni di beni che per le prestazioni di servizi (in presenza di determinate condizioni) di emettere la fattura entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione oggetto della transazione. Nel caso invece di fatturazione immediata, l’emissione della fattura deve avvenire entro le ore 24 del giorno di effettuazione dell’operazione. Per emissione s’intende, in caso di fatturazione elettronica, la trasmissione della fattura al cliente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).