Notizia

Crisi dei privati, ok al taglio di sanzioni fiscali e interessi

Pubblicato il 09 luglio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sulle crisi da sovraindebitamento disciplinate dalla L. 3/2012 comincia a delinearsi un orientamento giurisprudenziale che, al fine di permettere al consumatore di tornare ad operare nella pienezza della propria capacità economica, prevede la falcidia dei debiti nei confronti dell’Erario. Il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto con il decreto varato il 16 maggio 2018 nell’ambito di una procedura di composizione della crisi ha ammesso la possibilità, anche a fronte del voto favorevole dell’Agenzia delle entrate, di una falcidia dell’80% delle sanzioni e degli interessi connessi ai crediti tributari muniti di privilegio che il consumatore si era impegnato a rimborsare integralmente nell’arco piano. Nello stesso senso si era espresso il Tribunale di Reggio Emilia (decreto 6 settembre 2017).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 settembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a agosto:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’ap...