Notizia

Holding, separazione legittima

Pubblicato il 09 luglio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Un'operazione non può essere considerata elusiva se, sostenuta da valide ragioni economiche, non è diretta a ottenere una riduzione di imposta altrimenti indebita. Pertanto, in assenza di ulteriori elementi probatori, non può essere contestata dall'Amministrazione finanziaria la volontà di separare, all'interno di un gruppo, l'attività finanziaria e di holding da quella industriale e produttiva. Questo, in sintesi, quanto indicato dalla Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 8893 del 23 ottobre 2017, depositata l'11 aprile 2018, ha definitivamente annullato gli avvisi di accertamento con i quali l'Agenzia delle entrate aveva contestato l'elusività di una complessa operazione di riorganizzazione societaria che ha interessato un gruppo operante nel settore oil & gas.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).