Notizia

Immobili, ok al recupero Iva

Pubblicato il 26 luglio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'Iva pagata sull'acquisto di un bene immobile, non detratta in quanto il cespite inizialmente non era stato utilizzato per l'attività economica, può essere recuperata, a seguito del mutamento di destinazione, attraverso il meccanismo della rettifica della detrazione, qualora risulti che l'acquisto era stato effettuato dal contribuente in veste di soggetto passivo. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia Ue nella sentenza 25 luglio 2018, C-140/17, rispondendo alle questioni pregiudiziali sollevate dai giudici polacchi nell'ambito di una controversia tra l'Amministrazione finanziaria e un comune in merito ai presupposti per la rettifica della detrazione ai sensi dell'articolo 184, Direttiva Iva.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Cedolare secca

Versamento seconda o unica rata dell’acconto dell’imposta sostitutiva (cedolare secca) dovuta per il 2025.