Notizia

Sulle violazioni al plafond Iva sanzioni severe dalla Cassazione

Pubblicato il 28 luglio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Prosegue la linea dura della Cassazione sulle violazioni in materia di plafond degli esportatori abituali. Con ordinanza n. 14158 del 4 giugno, i giudici negano che abbia valenza meramente formale l’errata indicazione in dichiarazione annuale del metodo di calcolo mensile (rapportato alle operazioni rilevanti dei 12 mesi precedenti), anziché di quello cosiddetto solare (correlato alle operazioni dell’anno precedente) concretamente utilizzato dal contribuente. Assai più articolata la motivazione della sentenza n. 15835/2018, la quale afferma come l’indebito utilizzo del plafond per mancanza del requisito soggettivo (ma lo stesso potrebbe dirsi per un utilizzo eccedente quanto di spettanza) rappresenta una violazione sostanziale, non superabile in base al ragionamento, posto a fondamento della sentenza cassata, secondo cui, anche se fosse stata applicata l’Iva sugli acquisti (eseguiti invece in regime di non imponibilità), questa sarebbe stata detraibile, senza danni per l’Erario.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).