Notizia

Sulle violazioni al plafond Iva sanzioni severe dalla Cassazione

Pubblicato il 28 luglio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Prosegue la linea dura della Cassazione sulle violazioni in materia di plafond degli esportatori abituali. Con ordinanza n. 14158 del 4 giugno, i giudici negano che abbia valenza meramente formale l’errata indicazione in dichiarazione annuale del metodo di calcolo mensile (rapportato alle operazioni rilevanti dei 12 mesi precedenti), anziché di quello cosiddetto solare (correlato alle operazioni dell’anno precedente) concretamente utilizzato dal contribuente. Assai più articolata la motivazione della sentenza n. 15835/2018, la quale afferma come l’indebito utilizzo del plafond per mancanza del requisito soggettivo (ma lo stesso potrebbe dirsi per un utilizzo eccedente quanto di spettanza) rappresenta una violazione sostanziale, non superabile in base al ragionamento, posto a fondamento della sentenza cassata, secondo cui, anche se fosse stata applicata l’Iva sugli acquisti (eseguiti invece in regime di non imponibilità), questa sarebbe stata detraibile, senza danni per l’Erario.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Cedolare secca

Versamento seconda o unica rata dell’acconto dell’imposta sostitutiva (cedolare secca) dovuta per il 2025.