Notizia

Le intese collettive possono cambiare i tetti all’uso della somministrazione

Pubblicato il 03 settembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Uno dei fronti sui quali la contrattazione collettiva (nazionale e aziendale) trova ancora spazio nella regolazione dei contratti a termine e della somministrazione a tempo determinato, dopo le modifiche introdotte con il decreto estivo (Dl 87/2018 , convertito dalla legge 96/2018), è il contingentamento di queste formule contrattuali: si tratta delle clausole che prevedono tetti massimi di utilizzo, in rapporto ai lavoratori assunti stabilmente dall’azienda al 1° gennaio dell’anno di assunzione.


Sulla somministrazione a tempo determinato, il nuovo comma 2 dell’articolo 31, del Dlgs 81/2015, prevede – con esclusione dei soggetti “svantaggiati” – un limite all’impiego pari al 30% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l’utilizzatore al 1° gennaio dell’anno di stipula dei contratti stessi. In questa soglia del 30% rientrano anche i lavoratori a termine assunti direttamente dall’utilizzatore.


La legge fornisce due indicazioni di tipo gestionale:

• i datori che iniziano l’attività in corso d’anno possono usare come base di computo del personale a tempo indeterminato, per conteggiare il tetto, quello in forza al momento dell’assunzione;


• rispetto al dato numerico ottenuto, il decimale va arrotondato all’unità superiore, qualora esso sia uguale o superiore a 0,5.


La norma concede la possibilità di arrivare a discipline diverse tramite i contratti collettivi nazionali (Ccnl) o tramite le intese collettive aziendali (o territoriali). L’articolo 51 del Dlgs 81/2015 precisa che i «contratti collettivi» sono quelli nazionali, territoriali o aziendali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli aziendali stipulati dalle rappresentanze sindacali aziendali o dalla rappresentanza sindacale unitaria. Questa norma (che non è stata modificata) conferisce dunque una delega alla contrattazione di secondo livello, purché esperita da associazioni sindacali rappresentative.


I contratti collettivi possono intervenire anche sul limite del 20% dei contratti di somminitsrazione a tempo indeterminato (sempre in rapporto ai lavoratori stabili in forza al 1° gennaio presso l’utilizzatore), che era già previsto dall’articolo 31 del Dlgs 81/2015 e non è stato modificato dal Dl 87/2018.


La regola generale stabilita sui contratti a termine (articolo 23 del Dlgs 81/2015) stabilisce che non possono essere assunti lavoratori a tempo determinato in misura superiore al 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell’anno di assunzione.


Se la base di riferimento è la stessa a cui ci si deve rapportare per il riscorso alla somministrazione a termine, in questa ipotesi i margini sono più ristretti: infatti, la convivenza di lavoratori a termine e di lavoratori somministrati a termine (o la presenza solo di questi) fa elevare la soglia “solo” al 30 per cento.


I datori di lavoro che occupano fino a 5 dipendenti possono stipulare un solo contratto a termine.

Restano sempre esclusi dalla limitazione i contratti a tempo determinato conclusi:

• nella fase di avvio di nuove attività (definiti dalle intese collettive);

• da imprese start-up innovative;

• per le attività stagionali;

• per specifici spettacoli ovvero programmi radiofonici o televisivi;

• per sostituzione di lavoratori assenti;

• con lavoratori di età superiore a 50 anni;

• da parte delle università, istituti di ricerca, enti culturali nei confronti dei lavoratori impiegati per far fronte a esigenze temporanee specificate dalla norma.


Anche in merito al tetto sull’utilizzo dei contratti a termine, le intese collettive aziendali possono disporre diverse regolamentazioni rispetto a quella del Dlgs 81/2015, con l’introduzione di percentuali differenti (più basse o più alte). L’intervento collettivo può anche stabilire diversi criteri di computo rispetto a quelli previsti dalla norma, nonché specifiche ipotesi di esclusione dei limiti.


Oltre alla contrattazione delegata, per derogare alle pattuizioni di legge e del Ccnl, resta percorribile lo strumento del contratto di prossimità (articolo 8, del Dl 138/2011), nel rispetto delle condizioni richieste dalla norma.


Bisogna tenere presente, però, che il ministero del Lavoro ha negato la possibilità di rimuovere del tutto i limiti quantitativi previsti dalla legislazione o dalla contrattazione nazionale, limitandone il campo d’azione soltanto a una diversa modulazione (interpello 30/2014).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...