Notizia

L’Ispettorato cambia marcia sulla rappresentanza

Pubblicato il 04 settembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I contratti collettivi “leader”, quindi legittimi, sono soltanto quelli stipulati da determinati sindacati, comparativamente più rappresentativi. Anzi no, sono legittimi anche quelli degli altri sindacati.


Conflavoro Pmi in un comunicato del 27 agosto ha salutato con soddisfazione la cancellazione, da parte dell’Ispettorato nazionale del lavoro dal proprio sito, della notizia del 20 giugno scorso, relativa all’applicazione dei contratti collettivi, in cui l’Inl avvertiva che avrebbe concentrato l’attività ispettiva nei confronti delle aziende firmatarie di accordi collettivi con sigle sindacali diverse da Cgil, Cisl e Uil.


La notizia era riferita all’azione ispettiva, all’epoca in corso, in applicazione della circolare 3/2018 con la quale era stato dato inizio all’azione di contrasto al fenomeno del dumping contrattuale su tutto il territorio nazionale, e a seguito della quale erano già emerse, in particolare nel settore terziario, violazioni di carattere contributivo o legate alla fruizione di istituti di flessibilità in assenza di condizioni di legge.


Le condizioni di legge, secondo la circolare, sono da ricondurre al contenuto dell’articolo 51 del Dlgs 151/2015 il quale stabilisce che «salvo diversa previsione, ai fini del presente decreto, per contratti collettivi si intendono i contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e i contratti collettivi aziendali stipulati dalle loro rappresentanze sindacali aziendali ovvero dalla rappresentanza sindacale unitaria».


Quindi ogni qualvolta la legge fa riferimento alla contrattazione collettiva, gli eventuali interventi integrativi contenuti nei contratti privi del requisito della maggiore rappresentatività in termini comparativi, sono privi di efficacia. Da qui ne consegue, per esempio, il recupero di contributi non versati rispetto alla retribuzione contrattuale dovuta, alla legittimità del contratto intermittente, a tempo determinato, a quello di apprendistato, tutti subordinati all’osservanza e applicazione dei contratti collettivi leader.


La cancellazione della notizia dal sito ha indotto Conflavoro Pmi a concludere che «con la cancellazione della nota (del 20 giugno 2018, che richiama la circ. n. 3/2018) si riconosce la piena legittimità dei contratti collettivi di Conflavoro Pmi», ma anche altre organizzazioni coinvolte hanno espresso soddisfazione (Confsal per esempio aveva inviato una diffida il 25 giugno).


A questo punto un intervento chiarificatore da parte dell’Inl appare quanto meno opportuno, anche per meglio indirizzare le imprese, i professionisti e gli stessi ispettori.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...