Notizia

Responsabilità per infortunio da accertare in base alle funzioni esercitate effettivamente

Pubblicato il 05 settembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In occasione di un infortunio sul lavoro, per individuare il soggetto garante della sicurezza in base all'articolo 299 del Dlgs 81/2018 (Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro), occorre individuare colui che, pur non essendone formalmente investito, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti al datore di lavoro e ad altri eventuali garanti. Questo è uno dei principi espressi dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, con la sentenza 39324/2018 .

Il fatto di causa si riferisce all'infortunio occorso a un lavoratore per l'uso di una leva non adatta nell'impiego improprio di un macchinario, presso un cantiere appartenente a una struttura complessa che impiega oltre 500 dipendenti, e alla conseguente sentenza di condanna nel giudizio di merito a carico dell'amministratore unico della società, nonché del dirigente di fatto e capo cantiere.

La Suprema corte, nell'accogliere il ricorso di entrambi gli imputati, ha statuito che l'individuazione dei destinatari degli obblighi posti dalle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro deve fondarsi non già sulla qualifica rivestita, bensì sulle funzioni in concreto esercitate che, pertanto, prevalgono rispetto alla carica attribuita al soggetto, ossia alla sua funzione formale.

Proprio per il caso oggetto di ricorso, poiché occorreva individuare il garante di una struttura aziendale complessa, sarebbe stato necessario fare riferimento al soggetto espressamente deputato alla gestione del rischio, tenendo conto di alcuni basilari principi che si fondano sulla giurisprudenza della stessa Corte.


Si è così generalmente ritenuto, contemperando, in pratica, il contenuto dell'articolo 299 del testo unico con l'articolo 2 , comma 1, lettere b, d ed e, dello stesso testo, che al preposto è generalmente riconducibile la sfera di responsabilità relativa a un infortunio occasionato dalla concreta esecuzione delle prestazione lavorativa, è riconducibile invece alla sfera del dirigente il dettaglio dell'organizzazione dell'attività lavorativa, mentre incombe in capo al datore di lavoro la scelta gestionale di fondo di tale organizzazione.


Infatti, proprio l'articolo 2 chiaramente attribuisce:

- al datore di lavoro la responsabilità dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa;

- al dirigente quella di attuare le direttive del datore di lavoro nell'ambito della prefissata organizzazione datoriale;

- al preposto che, nell'ambito delle direttive ricevute, ne controlla la corretta esecuzione da parte dei lavoratori.


La sentenza impugnata ha invece fatto derivare la specifica responsabilità in capo al datore di lavoro tenendo conto delle sole funzioni formali senza alcuna verifica dei particolari profili di colpa di cui si è fatto sopra cenno. La Corte è prevenuta alle medesime conclusioni per quanto attiene il dirigente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...