Notizia

Niente agevolazione per il distaccato in sostituzione

Pubblicato il 07 settembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Un lavoratore distaccato in sostituzione di un altro lavoratore distaccato in precedenza deve essere assoggettato da subito, e non dopo 24 mesi, alla legislazione del Paese in cui va a lavorare. In tal caso, infatti, non si applica la previsione per cui un distaccato può continuare a fare riferimento alla legislazione del Paese comunitario da cui proviene, in particolare sotto l’aspetto previdenziale. Così ha deciso la Corte di giustizia europea nella causa C-527/16 che ha anche affermato la validità dei certificati previdenziali A1 seppur emessi per errore.


Per quanto riguarda la sostituzione dei lavoratori distaccati, la Corte rileva che l’articolo 12, paragrafo 1, del regolamento 883/2004 prevede espressamente che la possibilità di fare riferimento alla normativa dello Stato di provenienza non si applichi in caso di sostituzione di un’altra persona. Questo, argomentano i giudici, per evitare che ciò possa determinare il fenomeno di lavoratori distaccati in successione per sostituirsi a vicenda con estensione nel tempo dei benefici legislativi e contributivi (spesso i lavoratori distaccati provengono da Paesi in cui il carico contributivo e quindi il costo del lavoro è più basso). Dunque, anche nel caso in cui i datori di lavoro che distaccano i lavoratori siano diversi, ma questi ultimi vadano a sostituirsi presso il medesimo utilizzatore, non si può applicare la normativa di favore a chi sostituisce il precedente.


Nell’ambito della stessa causa, però, la Corte si è espressa anche sulla validità dei certificati A1 emessi dallo Stato di provenienza, documenti che attestano “l’imponibilità previdenziale” del lavoratore presso il Paese di origine. Infatti è stato chiesto se tali certificati vincolano non solo le istituzioni dello Stato ospitante, ma anche i giudici. La risposta è affermativa, anche se la norma fa riferimento esplicito alla validità solo nei confronti delle istituzioni. Nella sentenza si legge che, in base al regolamento, tali documenti sono accettati «fintantoché essi non siano ritirati o dichiarati non validi dallo Stato membro in cui sono stati rilasciati» e ciò significa che nemmeno i giudici dello Stato ospitante possono ignorarli.


Anche nel caso in cui, aggiunge la Corte, sia stato accertato dalla commissione amministrativa prevista dal regolamento 883/2004, che tali documenti sono stati rilasciati erroneamente e devono essere ritirati, rimangono validi e vincolanti per autorità e giudici del Paese ospitante fino a quando vengono ritirati da chi li ha emessi.


Tuttavia, ricorda la sentenza, la validità ha un’eccezione nei casi di frode o di abuso del diritto, come già affermato nella causa C-359/16. Con tale decisione la Corte Ue ha stabilito che il giudice dello Stato ospitante può escludere l’applicazione di un certificato emesso dallo Stato di provenienza se emerge l’esistenza di una frode.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...