Notizia

Non ancora operativo lo scambio elettronico di dati tra enti previdenziali europei

Pubblicato il 20 settembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In attesa che si completi la realizzazione del programma per lo scambio elettronico dei dati tra enti previdenziali dei diversi paesi dell'Unione europea, nonché della Svizzera e dei paesi dell Spazio economico europeo (See), per accertare il diritto o meno alle prestazioni assistenziali dei cittadini che circolano da uno stato all'altro, l'Inps interagirà con le richieste inoltrate dalle altre istituzioni fornendo risposte utilizzando i formulari in essere.

Così si è espresso l'Inps con il messaggio 18 settembre 2018, numero 3408 nel quale l'istituto esplicita, con istruzioni interne ai propri operatori, le modalità con le quali darà corso alle richieste delle altre istituzioni competenti dei paesi Ue, il tutto nel rispetto dei principi di collaborazione, pragmatismo e flessibilità.


In risposta alle richieste da parte di istituzioni competenti, prive dei dati necessari per l'identificazione (data di nascita, nominativi incompleti o, per le donne, l'indicazione del cognome del marito - acquisito con il matrimonio – invece del cognome di nascita) dell'intestatario o dei suoi familiari, nonché con oggetto non chiaramente esplicitato, per le prestazioni interessate è indispensabile inviare all'istituzione estera una richiesta di ulteriori informazioni. A tal fine potranno essere adoperati i formulari orizzontali paper Sed (documenti elettronici strutturati) attualmente in uso.


Secondo gli orientamenti forniti dalla delibera della Commissione europea del 16 marzo 2017, a cui si ispira il messaggio dell'Inps, i trattamenti di disoccupazione, le prestazioni familiari, e le prestazioni in caso di malattia e maternità dovranno essere garantite anche nel periodo transitorio, in attesa che si completi la transizione al sistema di interscambio elettronico.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).