Notizia

Venti rate in 5 anni per la chiusura delle liti con il Fisco

Pubblicato il 16 ottobre 2018 Il Sole 24 ore; Italia Oggi

Con il D.L. fiscale approvato ieri in CdM è prevista la definizione delle liti pendenti, degli accertamenti e dei pvc in 20 rate trimestrali. Se il contribuente nell’ultima pronuncia ha vinto in secondo grado, la lite si definisce con il pagamento di 1/5 delle maggiori impose inizialmente pretese. Per tutte le liti pendenti e potenziali la data rilevante (per la notifica dei ricorsi, degli atti impositivi) è rappresentata dall’entrata in vigore del D.L.. La definizione riguarda solo le controversie devolute alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle entrate (da notare che nelle altre definizioni vi rientrano anche gli atti dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli) pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazio-ne. La somma richiesta è il valore della controversia (imposte senza sanzioni e interessi). La norma non chiarisce le modalità di calcolo per i casi di accoglimenti parziali delle impugnazioni. A parere degli autori, è probabile che in tali ipotesi sarà necessario individuare la somma relativa alla soccombenza del contribuente (per la quale è dovuta l’intera maggiore imposta), rispetto a quella relativa all’accoglimento del suo ricorso (per la quale è invece dovuta la metà ovvero 1/5 della maggiore imposta pretesa).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...