Notizia

Licenziamento orale, la Cassazione ribadisce i termini per l’impugnazione

Pubblicato il 18 ottobre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per la Corte di cassazione il licenziamento intimato oralmente non è soggetto al termine di decadenza dell'impugnazione stragiudiziale, ma al solo termine prescrizionale.

La decisione della Suprema corte trae origine dalla decisione della Corte d’appello che aveva confermato l'inefficacia del licenziamento intimato oralmente al lavoratore, considerando infondata la tesi datoriale dell'avvenuta impugnazione del licenziamento senza il rispetto dei termini di legge.

La Cassazione, con la sentenza in commento (ord. 12 ottobre 2018, n. 25561 ), nel solco di un consolidato orientamento giurisprudenziale (tra le altre Cass., sez. lav., 9 novembre 2015, n. 22825), ribadisce che, posto il dato incontestato dell'oralità del licenziamento, va applicato il principio secondo cui il licenziamento intimato oralmente deve ritenersi giuridicamente inesistente, e come tale non richiede un'impugnazione nel termine di cui all' articolo 6 della legge 15 luglio 1966, n. 604, del 1966, anche a seguito della riforma attuata dall'articolo 32 della legge n. 183 del 2010, il quale fissa il dies a quo del termine di 60 giorni dalla ricezione della comunicazione del licenziamento «in forma scritta, ovvero dalla comunicazione, anche se in forma scritta, dei motivi, ove non contestuale, con qualsiasi atto scritto anche extragiudiziale ...».

Ne consegue che, in caso di licenziamento orale, mancando l'atto scritto da cui il legislatore del 2010, con espressa previsione, fa decorrere il termine di decadenza, il lavoratore può agire per far valere l'inefficacia del licenziamento senza l'onere della previa impugnativa stragiudiziale del licenziamento stesso, con la conseguenza dell'assoggettabilità al solo termine prescrizionale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...