Notizia

Resta l’obbligo di registrazione delle fatture

Pubblicato il 26 ottobre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le novità introdotte con il D.L. fiscale portano ad affermare che le fatture emesse e quelle di acquisto devono essere ancora registrate, tuttavia, l’obbligo potrà cessare per alcuni soggetti dal 1° gennaio 2020. Nello specifico, viene modificato l’articolo 23, D.P.R. 633/1972 unificando, di fatto, il termine di registrazione sia delle fatture immediate che differite al giorno 15 del mese successivo a quello in cui si è verificato il presupposto per l’applicazione dell’Iva. Per le triangolazioni (consegna al terzo acquirente a cura del primo cedente) la nuova norma fissa il termine di registrazione entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui la fattura è stata emessa, e cioè entro il mese dopo la consegna. Viene, inoltre, modificato il successivo articolo 25, D.P.R. 633/1972, eliminando l’obbligo di indicare il numero progressivo attributo in sede di registrazione delle fatture di acquisto, semplificazione apprezzabile in vista dell’obbligo della fatturazione elettronica, la cui registrazione sarà pressoché automatica.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...