Notizia

La libertà d’impresa consente di licenziare in una sola unità

Pubblicato il 30 ottobre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia oggi

Un’azienda in crisi può decidere di ridurre il personale solo in alcune unità produttive. Nella comunicazione iniziale di licenziamento «si evince in maniera inequivoca la scelta imprenditoriale, insindacabile in quanto espressione della libertà tutelata dall’articolo 41, comma 1, della Costituzione, di procedere ad una riduzione del personale limitatamente a specifiche unità produttive e di potenziarne altre...sulla base di motivi sottratti al controllo giurisdizionale sotto il profilo del merito».

È questo uno dei passaggi più rilevanti della sentenza 4004/2018 della Corte d’appello di Roma relativo a uno dei numerosi ricorsi presentati dai dipendenti di Almaviva in relazione alla chiusura della sede di Roma del call center, una decisione che ha coinvolto 1.666 lavoratori.

I giudici ritengono validi anche i motivi che hanno portato l’azienda a escludere la comparazione dei dipendenti della sede di Roma con quelli di Rende e Palermo, in quanto, come sostenuto dall’azienda, l’eventuale trasferimento, formazione professionale necessaria per destinarli a nuove commesse e l’incompatibilità dei regimi orari applicati, avrebbe reso troppo costosa l’operazione a fronte di una situazione economica già difficile.

Non è stato ritenuto fondato nemmeno il motivo di opposizione per cui nella comunicazione iniziale della procedura di licenziamento non è stata indicata la disponibilità di 75 trasferimenti, mentre questa opzione è stata inserita nelle lettere di licenziamento. Secondo i giudici, già nella comunicazione iniziale era chiaro che la società era disponibile a valutare soluzioni alternative alla cessazione, tra cui i trasferimenti, ma tale possibilità non è stata presa in considerazione dai sindacati.

Infondata, infine, l’ipotesi di licenziamento discriminatorio e ritorsivo per non aver i lavoratori accettato la riduzione di retribuzione. La Corte rileva che i dipendenti rifiutarono di proseguire la trattativa, prima ancora di arrivare a ipotesi concrete di riduzione dei costi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...