Notizia

Iva, detrazione solo con l’e-fattura

Pubblicato il 13 novembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia oggi

L’Agenzia delle entrate ha offerto alcuni chiarimenti in merito all’applicazione della fatturaiozne elet-tronica. In particolare ha specificato che non si ha diritto alla detrazione Iva se manca la fattura elettro-nica. Dal 1° gennaio 2019 il committente che detrae l'imposta senza avere ricevuto la e-fattura tramite il Sistema di interscambio (Sdi) va incontro a sanzione. Qualora il fornitore emetta il documento cartaceo, pertanto, l'acquirente dovrà sollecitare l'invio di una fattura elettronica, viceversa non potrà procedere alla registrazione e alla detrazione, oppure dovrà regolarizzare la posizione tramite autofattura. Nessuna sanzione, invece, se il cedente/prestatore emette un documento cartaceo, registrato dal cessionario/committente per portare in detrazione l'Iva (comportamento sanzionabile), ma entro la data della liquidazione periodica viene emessa e registrata regolare fattura elettronica.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...