Notizia

Nelle fusioni transfrontaliere resta la neutralità fiscale

Pubblicato il 10 dicembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’approvazione della Direttiva Atad (la Direttiva antielusiva) conferma che per le fusioni transfrontaliere la neutralità fiscale dell’operazione appare un elemento imprescindibile per la sua complessiva ottimizzazione. L’articolo 14 del decreto abroga, con decorrenza 1° gennaio 2019, il comma 6 dell’art. 179, Tuir, la disposizione sanciva le condizioni per ottenere la neutralità fiscale delle operazioni di fusione transfrontaliera, in base al principio secondo cui i componenti aziendali si considerano realizzati a valore normale qualora non confluiscano in una stabile organizzazione situata nel territorio dello Stato o ne siano successivamente distolti. In altre parole, se a seguito di una fusione transfrontaliera il compendio aziendale confluisce in una stabile organizzazione situata nel territorio dello Stato, la neutralità fiscale dell’operazione è salvaguardata. L’abrogazione di questa norma non deve far pensare a un cambio di rotta su questo tipo di operazioni, risponde soltanto a una riorganizzazione sistematica intervenuta a seguito della riscrittura di alcune norme da parte dello decreto legislativo approvato il 28 novembre. Infatti il principio di neutralità è recuperato nell’articolo 2 del decreto, che riformula integralmente l’articolo 166, Tuir in tema di imposizione in uscita.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...