Notizia

Nelle fusioni transfrontaliere resta la neutralità fiscale

Pubblicato il 10 dicembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’approvazione della Direttiva Atad (la Direttiva antielusiva) conferma che per le fusioni transfrontaliere la neutralità fiscale dell’operazione appare un elemento imprescindibile per la sua complessiva ottimizzazione. L’articolo 14 del decreto abroga, con decorrenza 1° gennaio 2019, il comma 6 dell’art. 179, Tuir, la disposizione sanciva le condizioni per ottenere la neutralità fiscale delle operazioni di fusione transfrontaliera, in base al principio secondo cui i componenti aziendali si considerano realizzati a valore normale qualora non confluiscano in una stabile organizzazione situata nel territorio dello Stato o ne siano successivamente distolti. In altre parole, se a seguito di una fusione transfrontaliera il compendio aziendale confluisce in una stabile organizzazione situata nel territorio dello Stato, la neutralità fiscale dell’operazione è salvaguardata. L’abrogazione di questa norma non deve far pensare a un cambio di rotta su questo tipo di operazioni, risponde soltanto a una riorganizzazione sistematica intervenuta a seguito della riscrittura di alcune norme da parte dello decreto legislativo approvato il 28 novembre. Infatti il principio di neutralità è recuperato nell’articolo 2 del decreto, che riformula integralmente l’articolo 166, Tuir in tema di imposizione in uscita.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).