Notizia

E-fattura senza dati superflui niente invio per spese sanitarie

Pubblicato il 21 dicembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È un via libera condizionato quello che il garante della privacy ha dato al sistema di fatturazione elettronica messo in piedi dall’Agenzia delle entrate. L’e-fattura potrà decollare il 1° gennaio con significative correzioni. Riguardo alla memorizzazione delle fatture elettroniche la soluzione dell’Agenzia delle entrate è di memorizzare l’intera fattura e di renderla disponibile sul proprio sito solo nel caso il contribuente aderisca esplicitamente al servizio di consultazione. Negli altri casi, i dati “superflui” saranno cancellati. Il principio di minimizzazione verrà adottato anche per i controlli automatizzati, dove si utilizzeranno solo le informazioni fiscali della e-fattura. Un altro aspetto critico era la sicurezza dei dati. L’Agenzia delle entrate hanno acconsentito a studiare nuove tecniche di cifrature per proteggere il viaggio delle e-fatture sullo SdI.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...