Notizia

L’Inps rivaluta i limiti di reddito per gli assegni familiari

Pubblicato il 03 gennaio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Rivalutati con decorrenza 1° gennaio 2019 sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi. Con la circolare 28 dicembre 2018, numero 125 , l'Inps individua i destinatari e l'ammontare dei nuovi limiti, applicando il tasso dell'1,7% pari alla misura del tasso d'inflazione programmato per il 2018.
Destinatari - La disciplina degli assegni familiari si applica nei confronti dei coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dei piccoli coltivatori diretti e dei pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi, tutti esclusi dalla disciplina dell'assegno nucleo familiare.
Misura dell'assegno - Gli importi delle prestazioni sono confermati in misura pari a:
1) 8,18 euro mensili per i coltivatori diretti, coloni, mezzadri per i figli ed equiparati;
2) 10,21 euro mensili per i pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi e ai piccoli coltivatori diretti per il coniuge e i figli ed equiparati;
3) 1,21 euro mensili per i piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati.
Limiti di reddito - I limiti di reddito sono di due tipologie:
-uno al di sopra del quale cessa il diritto agli assegni, in base alle tabelle allegate alla circolare Inps;
-l'altro è quello entro il quale deve collocarsi il reddito per avere diritto all'assegno, da parte di coniuge, figli o genitori, in quanto riconosciuti a carico.
Per i limiti di reddito oltre i quali cessa il diritto all'assegno precisiamo che essi si riferiscono alle seguenti situazioni:
1) generalità dei destinatari sopra indicati;
2) persone nella condizione di vedovo/a, divorziato/a, separato/a legalmente, abbandonato/a, celibe o nubile;
3) persone nel cui nucleo familiare siano comprese persone per le quali possono attribuirsi i trattamenti di famiglia, dichiarate totalmente inabili;
4) persone nella condizione di vedovo/a, divorziato/a, separato/a legalmente, abbandonato/a, celibe o nubile nel cui nucleo ci sono soggetti totalmente inabili.
Gli assegni familiari spettano anche nel caso di un solo componente il nucleo, quando però lo stesso è costituito dal titolare maggiorenne di pensione ai superstiti.
Carico familiare - I limiti di reddito mensili da considerare ai fini dell'accertamento del carico (non autosufficienza economica) e quindi del riconoscimento del diritto agli assegni familiari sono, per il 2019 pari a:
- 722,49 euro per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio od equiparato;
- 1.264,36 euro per due genitori ed equiparati.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...