Notizia

Perdite compensate senza vincoli di tempo

Pubblicato il 07 gennaio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Cambiano le regole per la determinazione del reddito dei soggetti Irpef, quando sono presenti perdite di impresa, con applicazione è retroattiva, cioè vigente già dal periodo d’imposta 2018 che sarà oggetto della prossima dichiarazione dei redditi. La possibilità di eseguire la compensazione cosiddetta “orizzontale” delle perdite resta limitata all’ambito professionale. Le imprese in semplificata vengono assimilate a quelle in ordinaria: per tutte la compensazione è verticale. Le perdite eccedenti, cioè quelle che superano i redditi d’impresa prodotti, vengono riportate a nuovo illimitatamente nel tempo. Un terzo aspetto innovativo concerne il quantum compensabile. Si conferma l’analogia con i soggetti Ires: solo l’80% del reddito generato in un dato periodo d’imposta potrà essere compensato con le perdite pregresse, quindi se queste ultime sono di entità inferiore all’80% del reddito, la compensazione sarà integrale, mentre al contrario si avrà comunque una parte di reddito che genera un necessario versamento di imposte.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...