Notizia

Perdite compensate senza vincoli di tempo

Pubblicato il 07 gennaio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Cambiano le regole per la determinazione del reddito dei soggetti Irpef, quando sono presenti perdite di impresa, con applicazione è retroattiva, cioè vigente già dal periodo d’imposta 2018 che sarà oggetto della prossima dichiarazione dei redditi. La possibilità di eseguire la compensazione cosiddetta “orizzontale” delle perdite resta limitata all’ambito professionale. Le imprese in semplificata vengono assimilate a quelle in ordinaria: per tutte la compensazione è verticale. Le perdite eccedenti, cioè quelle che superano i redditi d’impresa prodotti, vengono riportate a nuovo illimitatamente nel tempo. Un terzo aspetto innovativo concerne il quantum compensabile. Si conferma l’analogia con i soggetti Ires: solo l’80% del reddito generato in un dato periodo d’imposta potrà essere compensato con le perdite pregresse, quindi se queste ultime sono di entità inferiore all’80% del reddito, la compensazione sarà integrale, mentre al contrario si avrà comunque una parte di reddito che genera un necessario versamento di imposte.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...