Notizia

Il presidio penale per evitare un uso strumentale dell’istituto

Pubblicato il 10 gennaio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Bancarotta più ampia sugli accordi di ristrutturazione. È una delle novità inserite nell’ultima versione del decreto legislativo che oggi dovrebbe approdare in CdM per il via libera definitivo. Una serie di misure che modificano la disciplina della bancarotta sono state inserite,tra queste anche l’applicazione dei reati di bancarotta semplice e di bancarotta fraudolenta ai manager, ai sindaci e ai liquidatori, nell’accordo di ristrutturazione omologato malgrado la contrarietà dell’Amministrazione finanziaria. Quest’ultima possibilità è disciplinata dalla norma che obbliga il giudice a omologare l’accordo, anche se il Fisco si oppone, in tutti i casi in cui l’alternativa della liquidazione condurrebbe a risultati peggiori. A corroborare il confronto anche la relazione del professionista indipendente. Con la nuova disciplina nel caso di una società con debiti fiscali per milioni di euro e senza alcun attivo o con attivo irrisorio, il giudice dovrà omologare, nonostante la mancata adesione dell’Agenzia delle entrate, un accordo di ristrutturazione che prevede il soddisfacimento dei debiti fiscali nella misura per ipotesi dell’1% perché migliore di quella prevedibile in caso di liquidazione giudiziale. Di qui la necessità di un rafforzamento del presidio penale: in caso contrario, infatti, lo strumento dell’accordo di ristrutturazione sarebbe stato utilizzato, con un costo economico per chi lo propone quanto più modesto quanto più grave il dissesto (visto che sarebbe stato sufficiente far avere all’Agenzia delle entrate qualcosa in più di quanto avrebbe in caso di liquidazione giudiziale), per evitare le conseguenze penali.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...