Notizia

Con l’affitto d’azienda i benefici della continuità

Pubblicato il 14 gennaio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il D.Lgs. che riscrive le regole sulla crisi d’impresa varato definitivamente la scorsa settimana dal CdM affronta e risolve anche molte questioni relative all’affitto d’azienda. Secondo il tenore del nuovo articolo 184, il curatore può sciogliersi dal contratto sia che la liquidazione giudiziale (appellativo che sostituirà quello attuale di “fallimento”) riguardi il concedente sia che riguardi l’affittuario, producendo in ogni caso un diritto della controparte all’indennizzo ma in moneta concorsuale. Quanto poi agli effetti retrocessori, legati alla eventuale riacquisizione dell’azienda in capo alla curatela, la nuova disciplina si preoccupa di creare a favore della procedura un ombrello protettivo. Quanto poi alla tematica se l’affitto sia, nelle procedure concordatarie, strumento idoneo alla continuità, ebbene la risposta positiva è oggi esplicita, vista la chiara menzione dell’articolo 94 (effetti della presentazione della domanda di concordato).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...