Notizia

Con l’affitto d’azienda i benefici della continuità

Pubblicato il 14 gennaio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il D.Lgs. che riscrive le regole sulla crisi d’impresa varato definitivamente la scorsa settimana dal CdM affronta e risolve anche molte questioni relative all’affitto d’azienda. Secondo il tenore del nuovo articolo 184, il curatore può sciogliersi dal contratto sia che la liquidazione giudiziale (appellativo che sostituirà quello attuale di “fallimento”) riguardi il concedente sia che riguardi l’affittuario, producendo in ogni caso un diritto della controparte all’indennizzo ma in moneta concorsuale. Quanto poi agli effetti retrocessori, legati alla eventuale riacquisizione dell’azienda in capo alla curatela, la nuova disciplina si preoccupa di creare a favore della procedura un ombrello protettivo. Quanto poi alla tematica se l’affitto sia, nelle procedure concordatarie, strumento idoneo alla continuità, ebbene la risposta positiva è oggi esplicita, vista la chiara menzione dell’articolo 94 (effetti della presentazione della domanda di concordato).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...