Notizia

Legittima l’intimazione di un secondo licenziamento per motivo diverso

Pubblicato il 14 gennaio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Per la suprema Corte di Cassazione è legittima l'intimazione al lavoratore di un secondo licenziamento per motivo diverso dal primo.

La Corte di Appello aveva respinto la domanda di un lavoratore volta ad ottenere la dichiarazione di nullità o illegittimità del licenziamento per giusta causa, allo stesso intimato nel 2014, nelle more di un giudizio instaurato a seguito di un primo licenziamento del 2011.

Gli addebiti posti alla base e a giustificazione dei due licenziamenti, come rilevato dalla corte territoriale, erano del tutto diversi.

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza 4 gennaio 2019, n. 79 , ribadisce l’orientamento consolidato, secondo il quale "il datore di lavoro, qualora abbia già intimato al lavoratore il licenziamento per una determinata causa o motivo, può legittimamente intimargli un secondo licenziamento, fondato su una diversa causa o motivo, restando quest'ultimo del tutto autonomo e distinto rispetto al primo. Ne consegue che entrambi gli atti di recesso sono in sé astrattamente idonei a raggiungere lo scopo della risoluzione del rapporto, dovendosi ritenere il secondo licenziamento produttivo di effetti solo nel caso in cui venga riconosciuto invalido o inefficace il precedente" (Cass. n. 1244/2011).

L’applicazione di tale principio generale al caso di specie ha portato i giudici di legittimità a considerare il ricorso inammissibile per mancanza di interesse ad impugnare, avendo la Cassazione, al termine del giudizio precedente, con sentenza del 2018, accertato la legittimità del licenziamento e della conseguente cessazione del rapporto di lavoro.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...