Notizia

Lavoro irregolare: come applicare le maggiorazioni delle sanzioni

Pubblicato il 16 gennaio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare n. 2 del 14 gennaio 2019, ha specificato le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2019 (l. n. 145/2018) riguardo la maggiorazione degli importi sanzionatori delle violazioni che riguardano le norme poste a tutela degli interessi e della dignità dei lavoratori.

Con la legge di Bilancio 2019 (comma 445 dell’art. 1) sono aumentati gli importi relativi a sanzioni per le violazioni in materia di lavoro e non soltanto con riferimento ai rapporti non regolari ma anche alla mancata applicazione della normativa vigente in materia di orario di lavoro, distacco e sicurezza.

Gli introiti derivanti dall’applicazione delle nuove maggiorazioni saranno assegnate allo stato di previsione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L’Ispettorato coglie l’occasione per chiarire che, in forza del principio del tempus regit actum, i nuovi sanzioni si applicano alle condotte che si realizzano a partire dal 2019: ciò in quanto la collocazione temporale di condotte a carattere permanente va individuata nel momento in cui le cessano di essere poste in essere. A titolo esemplificativo, nella circolare si fa riferimento al mantenimento di un lavoratore “in nero” in un periodo a cavallo tra il 2018 e il 2019: in questo caso per la violazione saranno comminati i nuovi importi sanzionatori.

Sono aumentati in misura pari al 20% gli importi previsti in caso di:

- lavoro nero: gli importi dovuti per violazioni in materia di lavoro nero, per ciascun lavoratore irregolare sino a 30 giorni di lavoro effettivo, vanno da 1.800 a 10.800 euro; da 31 e fino a 60 giorni di lavoro effettivo irregolare vanno da 3.600 a 21.600 euro; in caso di un intervallo di tempo superiore, la sanzione va da 7.200 euro a 43.200 euro.

- adozione di condotte interpositorie, inclusi la somministrazione, il distacco e l’appalto di personale dipendente;

- violazione degli obblighi amministrativi previsti nei rapporti di lavoro;

- violazioni degli obblighi in materia di durata massima dell’orario di lavoro, riposo settimanale, ferie e riposo giornaliero.

Sono incrementati del 10% gli importi dovuti per la violazione in materia di salute e sicurezza del lavoro.

Tutte le maggiorazioni sono raddoppiate se, nei tre anni precedenti, il datore di lavoro risulta essere stato destinatario di sanzioni amministrative o penali per i medesimi illeciti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...