Notizia

Distacco dell’apprendista: obbligo formativo e tutoraggio comunque inderogabili

Pubblicato il 23 gennaio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Con un parere (nota n. 1118 del 17 gennaio 2019), il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha esaminato la possibilita' di distaccare l’apprendista, sotto il profilo dell’adeguato svolgimento dei compiti formativi.

Il Ministero osserva che è in primo luogo necessario prevedere l’ipotesi del distacco nel piano formativo dell’apprendista. Non è previsto al riguardo alcun divieto ma va tenuta presente la sinallagmaticità del rapporto di lavoro in apprendistato: l’aspetto formativo deve dunque rimanere sempre prevalente rispetto allo specifico interesse del distaccante allo svolgimento della prestazione lavorativa.

Le modalita' concrete in cui avviene il distacco devono, comunque, garantire all’apprendista il regolare adempimento dell’obbligo di formazione interna ed esterna, la cui responsabilita'rimane in capo al datore di lavoro, nonche' consentire la necessaria assistenza del tutor, il quale deve essere posto in condizione di svolgere i compiti e le funzioni a lui assegnate dalla specifica disciplina regionale e/o collettiva, anche nel contesto produttivo del distaccatario.

Il tutor è in ogni caso tenuto a garantire che il periodo del distacco risulti utile e coerente al percorso formativo dell’apprendista definito all’atto dell’assunzione.

E’ opportuno a tal fine che nell’accordo di distacco prevedendo sia previsto il coinvolgimento anche del tutor o l’indicazione di un referente aziendale nella sede del distaccatario che si relazioni con il tutor per consentire la piena e regolare attuazione del Piano Formativo e lo sviluppo delle capacita' professionali e personali dell’apprendista.

In ogni caso l’inserimento dell’apprendista distaccato in un contesto produttivo e organizzativo diverso da quello per il quale e' stato assunto, deve avere una durata limitata e contenuta rispetto al complessivo periodo dell’apprendistato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...