Notizia

Per le controllate estere passive income test da definire

Pubblicato il 29 gennaio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il D.Lgs. 142/2018 elimina la tradizionale bipartizione delle regole Controlled foreign companies (Cfc) in «black e white», e adotta un modello in larga parte simile a quello della «Cfc white». Il decreto prevede 2 condizioni affinché il soggetto controllato estero sia attratto nella disciplina in esame: un tax rate test e un passive income test (soddisfatta se oltre un terzo dei proventi realizzati dal soggetto estero rientra in una delle sette categorie specificamente elencate dal nuovo comma 4, lettera b), articolo 167, Tuir. È ragionevole attendersi che, nell’interpretare le nuove norme, l’Agenzia delle entrate si rifaccia alle indicazioni fornite in merito alla vecchia normativa «Cfc white». Per quanto più precisamente attiene al passive income test, l’Agenzia delle entrate ha ritenuto che debbano considerarsi rilevanti anche i proventi (lordi) da valutazione che risultano dal Conto economico della controllata estera, ivi inclusi, purché fiscalmente rilevanti, quelli imputati direttamente a patrimonio netto, per effetto della corretta applicazione dei principi contabili Ias/Ifrs. Il dubbio è ancora più evidente per eventuali investimenti della Cfc in titoli azionari dato che, in conformità a quanto previsto dalla direttiva Atad, l’elenco dei «tainted income» del novellato articolo 167, Tuir prevede soltanto “dividendi e redditi derivanti dalla cessione di partecipazioni”.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...