Notizia

Nuovi minimali 2019, la circolare Inps

Pubblicato il 29 gennaio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Per il corrente anno è fissato ad euro 48,74 il minimo giornaliero di retribuzione (corrispondente al 9,5% dell'importo del trattamento minimo mensile di pensione) utilizzabile per il calcolo della contribuzione previdenziale ed assistenziale: lo rende noto l'Inps nella tradizionale circolare di inizio anno (Inps, circ. 25 gennaio 2019, n.6).

Rispetto all'anno precedente si registra pertanto un incremento pari all'1,1%, pari alla variazione percentuale ai fini della perequazione automatica delle pensioni calcolata dall'Istat nel 2018.

Il minimo sopra specificato vale per la generalità dei lavoratori dipendenti.

Per i lavoratori part-time il minimale si parametra all'orario normale settimanale: ad esempio, se l'orario normale è di 40 ore su sei giorni il minimale orario è pari ad euro 7,31 (€ 48,74 x 6/40); se di 36 ore su 5 giorni sarà di euro 6,77 (€ 48,74 x 5 /36) ecc.

Il tetto della prima fascia di retribuzione annua, superato il quale si versa una aliquota aggiuntiva del 1%, sale quest'anno a euro 47.143,00, (in dodicesimi, per la applicazione della mensilizzazione, pari a euro 3.929,00).

Aumenta anche il massimale annuo della base contributiva e pensionabile per i lavoratori iscritti successivamente al 31 dicembre 1995 a forme pensionistiche obbligatorie e per coloro che optano per la pensione con il sistema contributivo, per il 2019 pari a euro 102.543,00.

Come noto se, nel corso dell'anno si verifica il raggiungimento del massimale, nei mesi successivi l'imponibile si azzera.

Oltre tale limite per gli iscritti a forme pensionistiche obbligatorie dopo il 31 dicembre 1995 è dovuto il contributo di solidarietà (pari al 5%, di cui la metà a carico del lavoratore).

Variazioni anche nell'importo dell'indennità di maternità obbligatoria a carico del bilancio dello Stato (art. 78, Dlgs n. 151/2001), che nel 2019 è pari ad euro 2.132,39.

Si ricorda, infine, che i datori di lavoro che non hanno potuto tener conto dei nuovi valori per il versamento dei contributi relativi a gennaio 2019 possono procedere alla regolarizzazione entro il prossimo 16 aprile.

Operativamente i datori che utilizzano il sistema Uniemens calcoleranno le differenze tra le retribuzioni imponibili in vigore al 1° gennaio e quelle effettivamente assoggettate a contribuzione, portandole ad incremento delle retribuzioni imponibili individuali del mese in cui è effettuata la regolarizzazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...