Notizia

Fattura, quietanza o ricevuta Pos così si sostituisce lo scontrino

Pubblicato il 07 febbraio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Dal 1° gennaio 2019 i minimi e i forfettari possono continuare a “certificare i corrispettivi”, utilizzando le fatture fiscali pre-numerate. Dal 1° gennaio 2020, se obbligati a certificare i corrispettivi, dovranno procedere all’invio telematico dei corrispettivi giornalieri e al rilascio del relativo “documento commerciale”, cartaceo o elettronico (articolo 2, comma 1, D.lgs. 127/2015 e decreto 7 dicembre 2019). Ne deriva che non potrebbero più emettere lo scontrino o la ricevuta fiscale e la fattura pre-numerata. Per gli altri, l’addio alla fattura fiscale pre-numerata è partito già dal 1° gennaio 2019. Alternativamente alle fatture immediate cartacee o elettroniche, tutti i contribuenti obbligati a “certificare i corrispettivi” (anche non minimi o forfettari), possono emettere fattura differita se rilasciano al cliente uno scontrino parlante o una ricevuta fiscale, a patto che nella fattura vengano riportati gli estremi dello scontrino parlante o ricevuta (faq n. 45/2018).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).