Notizia

Navigator, collaborazioni a rischio contenzioso

Pubblicato il 06 febbraio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

I navigator dovranno trovare un lavoro stabile a persone prive di occupazione, pur essendo essi stessi impiegati con la collaborazione coordinata e continuativa, un contratto che stabile non è ma, anzi, è spesso considerato un emblema del precariato. Una situazione molto singolare dal punto di vista strettamente giuridico, perché la collaborazione coordinata non si può utilizzare per chi è inserito in modo organico all’interno dei centri per l’impiego. I problemi che ne potrebbero derivare sono ben evidenziati dalla sentenza 3314/2019 pubblicata ieri dalla Corte di cassazione, che ha giudicato il caso di un collaboratore coordinato e continuativo (a progetto) in un Cpi. La Corte ha riconosciuto l’inadeguatezza della collaborazione coordinata e continuativa per soggetti che svolgono compiti «finalizzati all’erogazione dei servizi propri del centro» e che sono vincolati «al potete organizzativo del collega…che rappresenta il datore di lavoro». La sentenza riguarda un caso antecedente all’entrata in vigore del Jobs act del 2015 che ha reso ancora più stringenti i limiti di utilizzo della collaborazione, e quindi il ricorso a tale contratto oggi è ancora più problematico.

Il navigator “assunto” come “co.co.co” non dovrebbe, quindi, essere utilizzato per erogare i servizi propri del centro per l’impiego e non dovrebbe essere soggetto al potere direttivo e organizzativo dell’ente, ma dovrebbe agire come un consulente autonomo, svincolato da precise direttive.

Leggendo la riforma, sembra tuttavia che i navigator saranno operatori (seppure speciali) dei Cpi; se così fosse, si getterebbero le basi per un contenzioso molto pericoloso per le casse pubbliche.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...