Notizia

Navigator, collaborazioni a rischio contenzioso

Pubblicato il 06 febbraio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

I navigator dovranno trovare un lavoro stabile a persone prive di occupazione, pur essendo essi stessi impiegati con la collaborazione coordinata e continuativa, un contratto che stabile non è ma, anzi, è spesso considerato un emblema del precariato. Una situazione molto singolare dal punto di vista strettamente giuridico, perché la collaborazione coordinata non si può utilizzare per chi è inserito in modo organico all’interno dei centri per l’impiego. I problemi che ne potrebbero derivare sono ben evidenziati dalla sentenza 3314/2019 pubblicata ieri dalla Corte di cassazione, che ha giudicato il caso di un collaboratore coordinato e continuativo (a progetto) in un Cpi. La Corte ha riconosciuto l’inadeguatezza della collaborazione coordinata e continuativa per soggetti che svolgono compiti «finalizzati all’erogazione dei servizi propri del centro» e che sono vincolati «al potete organizzativo del collega…che rappresenta il datore di lavoro». La sentenza riguarda un caso antecedente all’entrata in vigore del Jobs act del 2015 che ha reso ancora più stringenti i limiti di utilizzo della collaborazione, e quindi il ricorso a tale contratto oggi è ancora più problematico.

Il navigator “assunto” come “co.co.co” non dovrebbe, quindi, essere utilizzato per erogare i servizi propri del centro per l’impiego e non dovrebbe essere soggetto al potere direttivo e organizzativo dell’ente, ma dovrebbe agire come un consulente autonomo, svincolato da precise direttive.

Leggendo la riforma, sembra tuttavia che i navigator saranno operatori (seppure speciali) dei Cpi; se così fosse, si getterebbero le basi per un contenzioso molto pericoloso per le casse pubbliche.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...