Notizia

Bene riscattabile se la società di leasing viene liquidata

Pubblicato il 11 febbraio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il contratto di leasing ha da sempre costituito un negozio accompagnato da numerosi problemi interpretativi (e di soluzione) in materia concorsuale, e in particolare nella procedura di fallimento. Ora, anche se l’articolo 177 del Codice della crisi e dell’insolvenza ha sostituito l’articolo 72, nella sostanza, i principi fissati dalla precedente riforma restano invariati. Infatti, il nuovo articolo 177 del Codice, prevede che: se la liquidazione giudiziale concerne il concedente, e quindi la società di leasing, il contratto non si scioglie, e l’utilizzatore ha la facoltà di riscattare il bene se previsto, pagando il prezzo contrattuale; se la liquidazione riguarda l’utilizzatore, il concedente ha invece diritto alla restituzione del bene, dovendo versare al curatore la differenza tra il credito residuo insinuabile e la maggior somma ricavata dalla vendita o altra allocazione del bene. A meno che tale delta sia a credito del concedente, per il fatto che la vendita o allocazione sia inferiore al credito contrattuale, che pertanto diviene oggetto di insinuazione (articolo 177, comma 2). Ed è a questo riguardo che viene introdotta una novità: il comma 2 precisa infatti che l’insinuazione viene fatta sulla base di una stima disposta in sede di verifica del passivo e salvo conguaglio in sede di riparto, sulla base del ricavato effettivo. In altre parole: la stima serve per una insinuazione condizionata al passivo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...