Notizia

Bene riscattabile se la società di leasing viene liquidata

Pubblicato il 11 febbraio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il contratto di leasing ha da sempre costituito un negozio accompagnato da numerosi problemi interpretativi (e di soluzione) in materia concorsuale, e in particolare nella procedura di fallimento. Ora, anche se l’articolo 177 del Codice della crisi e dell’insolvenza ha sostituito l’articolo 72, nella sostanza, i principi fissati dalla precedente riforma restano invariati. Infatti, il nuovo articolo 177 del Codice, prevede che: se la liquidazione giudiziale concerne il concedente, e quindi la società di leasing, il contratto non si scioglie, e l’utilizzatore ha la facoltà di riscattare il bene se previsto, pagando il prezzo contrattuale; se la liquidazione riguarda l’utilizzatore, il concedente ha invece diritto alla restituzione del bene, dovendo versare al curatore la differenza tra il credito residuo insinuabile e la maggior somma ricavata dalla vendita o altra allocazione del bene. A meno che tale delta sia a credito del concedente, per il fatto che la vendita o allocazione sia inferiore al credito contrattuale, che pertanto diviene oggetto di insinuazione (articolo 177, comma 2). Ed è a questo riguardo che viene introdotta una novità: il comma 2 precisa infatti che l’insinuazione viene fatta sulla base di una stima disposta in sede di verifica del passivo e salvo conguaglio in sede di riparto, sulla base del ricavato effettivo. In altre parole: la stima serve per una insinuazione condizionata al passivo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...