Notizia

Congedo del padre lavoratore, l'Inps spiega le novità della legge di bilancio

Pubblicato il 15 febbraio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La legge di bilancio per il 2019 (legge n. 145/2018) ha stabilito che le disposizioni relative al congedo obbligatorio per i papà dipendenti si applicano anche alle nascite e alle adozioni/affidamenti avvenute nell'anno solare 2019.

La stessa legge ha tra l'altro aumentato la durata del congedo per l'anno 2019 a 5 giorni da fruire, anche in modo non continuativo, entro i 5 mesi di vita o dall'ingresso in famiglia o in Italia, per il caso di adozione/affidamento nazionale o internazionale) del minore.

L'Inps, con messaggio 13 febbraio 2019, n. 591 , ricorda che per tale congedo si applica la disciplina prevista dal decreto del Ministro del Lavoro del 22 dicembre 2012.

Le modalità di presentazione della domanda sono state indicate, e non variano, nella circolare 14 marzo 2013, n. 40.

Presentano la domanda all'Inps i lavoratori per i quali il pagamento delle indennità è erogato direttamente dall'Istituto; nel caso, invece, in cui le indennità sono anticipate dal datore di lavoro, i lavoratori devono comunicare in forma scritta al proprio datore di lavoro la fruizione del congedo.

In tal caso il datore di lavoro ovvero il suo intermediario, comunica all'Inps le giornate di congedo fruite, attraverso il flusso Uniemens.

Per il settore agricolo la disciplina in merito è stata dettata con la circolare n. 181/2013.

La stessa legge citata ha inoltre prorogato per l'anno 2019 la possibilità per il papà dipendente di fruire di un ulteriore giorno di congedo facoltativo, previo accordo con la mamma e in sua sostituzione, in relazione al periodo di astensione obbligatoria spettante a quest'ultima.

Per le nascite e le adozioni/affidamenti avvenute nell'anno solare 2018, l'Inps ricorda ancora una volta che i padri lavoratori dipendenti hanno diritto a soli quattro soli giorni di congedo obbligatorio, anche se ricadenti nei primi mesi dell'anno 2019.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...